Mappa
Informazioni aziendali
Bruno Stefanini Liutaio, da 35 anni mi dedico alla costruzione di strumenti musicali ad arco: viole, violini e violoncelli nella continuità dello stile Bolognese. Erede di una tradizione secolare, allievo del Maestro Otello Bignami, costruisco strumenti ad arco con tecniche tradizionali ed interamente a mano; uso legni selezionati per le loro qualità e stagionati almeno 20 anni al fine di ottenere il migliore risultato in termini di qualità di suono ed estetici.
La costruzione di un buon strumento comporta ore di lavoro, conoscenza e dedizione, ognuno di essi è accuratamente costruito su modello personale e tradizionale, concepiti e sviluppati in anni di esperienza e confronto con i committenti e le loro esigenze professionali. L'accurato lavoro sui materiali, le delicate fasi della verniciatura e l' importanza della messa a punto, sono ciò su cui si basa il lavoro quotidiano del liutaio.
Il laboratorio inoltre fornisce accessori, prodotti per gli strumenti, corde e archi, per offrire ad ogni cliente la scelta per le necessità professionali e personali.
Nel cuore del centro storico e musicale della città di Bologna, la bottega è un punto di riferimento per i musicisti, qui essi trovano la professionalità, la competenza e l'esperienza del Maestro liutaio.
I nostri prodotti e servizi
-
Violino
-
Viola
-
Violoncello
-
Accessori
-
Riparazioni
Costruisco violini con caratteristiche precise e differenziate in tre modelli personali:
Violino modello OLIMPIA
Disegnato oltre venti anni fa è il risultato dell'elaborazione del modello tradizionale Bolognese, si distingue per le linee eleganti che delineano il modello, la comodità nell'uso e le qualità sonore.
Il legni sono quelli tradizionalmente usati nella liuteria classica, acero per il fondo, fasce e manico ed abete per il piano armonico; la vernice a spirito caratterizza la trasparenza.
Violino modello PICCOLO
Nel 1994 ebbi una richiesta per un violino di proporzioni “ridotte” per ottenere una migliore comodità nell'utilizzo ma che non avesse i problemi che questi violini usualmente presentano. Il risultato di studi e prove hanno portato a questo modello che con le peculiarità delle proporzioni facilita le possibilità tecniche di esecuzione. I legni selezionati per questo modello hanno caratteristiche che ne esaltano le qualità acustiche.
Il modello PICCOLO viene costruito esclusivamente su ordinazione.
Violino modello K
L'esigenza di ricerca e il desiderio di sperimentazione mi ha portato nel 2005 a cimentarmi con un altro disegno per un modello di violino, il disegno delle linee semplice, la cura dei dettagli, la perizia costruttiva sono le costanti in tutti i miei lavori. I legni tradizionali, acero e abete, ben si combinano nella costruzione e nell'acustica di questo strumento molto apprezzato per la sua eleganza e sonorità.
Le viole di mia costruzione, così come i tutti i miei strumenti musicali, sono costruite con legni selezionati e di qualità, la misura che prediligo è la “41” (41cm lunghezza del corpo) per la versatilità timbrica e la comodità per il musicista.
Si caratterizzano per l'omogeneità di suono su tutti i registri, la prontezza nell'emissione e l'equilibrio su tutte e quattro le corde. Il modello che utilizzo è quello ereditato dal mio maestro e che continuo a usare da quando ho iniziato la mia professione. Costruisco anche modelli più grandi su precisa richiesta.
Il violoncello e lo strumento più impegnativo, occorrono oltre tre mesi di lavoro per completarlo. Il modello Bolognese che utilizzo è di una eleganza unica, la resa acustica di potenza e rotondità del suono data dalle proporzioni bilanciate e dalla perizia costruttiva rendono giustizia ad un lavoro così laborioso e impegnativo.
La bottega fornisce assistenza alle esigenze dei professionisti: strumenti, riparazioni ma anche accessori. La ricerca nella produzione di accessori rende questa parte della attività stimolante nel confronto con i musicisti, nuovi materiali come la fibra di carbonio per gli archetti e metalli come il tungsteno per la fabbricazione di corde e materiali compositi per gli astucci per proteggere i loro preziosi strumenti.
La lunga esperienza a contatto con i clienti e le loro esigenze, la fiducia riposta nella professionalità e competenza, fa si che anche nell'assistenza per le riparazioni la bottega sia un punto di riferimento, queste sono all'ordine del giorno; parte dell'attività del Liutaio è il costante aggiornamento sulle tecniche di intervento che la tecnologia offre.
Video
Orari di apertura
-
Sede Bruno Stefanini Liutaiovia Delle Belle Arti 9b, 40126 Bologna
Telefono: 051 229055
Mail: info@brunostefanini.it
Sito Web
Lunedì 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Martedì 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Mercoledì 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Giovedì 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Venerdì 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Sabato 09.30 - 13.00 15.00 - 18.30 Domenica Chiuso